Sicurezza garantita in aeroporto con le bussole CoMETA

sicurezza aeroporto controllo accessi

Tra le soluzioni per il controllo accessi proposte da CoMETA, società di FAAC Technologies, le bussole con sistema di porte interbloccate consentono il passaggio di una sola persona alla volta, garantendo la massima sicurezza anche in un ambiente potenzialmente ad alto rischio come l'aeroporto  

Oggi gli aeroporti sono tra i luoghi pubblici più controllati al mondo, in ogni singola nazione: il numero dei passeggeri infatti è in aumento ed è necessario garantire agli utenti un’esperienza di viaggio sicura, nonostante il rischio di attacchi terroristici e azioni criminose.

In particolare, i checkpoint aeroportuali rappresentano un punto critico da tenere sotto controllo, poiché richiedono di bilanciare sicurezza e velocità, non solo per quanto riguarda i passeggeri ma anche per quanto riguarda il personale dell’aeroporto, gli equipaggi di volo, gli addetti ai negozi, il personale di pulizia, che devono transitare attraverso più punti di controllo per raggiungere le aree interne della struttura.

Soluzioni specializzate per la sicurezza in aeroporto

CoMETA offre un’ampia gamma di prodotti e soluzioni per il controllo accessi in aeroporto, tra cui le bussole di sicurezza, che permettono di realizzare una soluzione integrata, costituente un unico impianto, composta da dispositivi di campo in gestione autonoma e combinata con apparati di automazione (cabine, portali, uscite di emergenza e apparati collegati) e con:

  • web server per il monitoraggio (analisi dello stato degli apparati di automazione), la gestione e l’invio di comandi da remoto (funzioni, parametri, aggiornamenti e ripristini)
  • software di telecontrollo, utilizzabile da smartphone, PC o tablet e studiato per garantire il controllo in remoto del sistema di sicurezza.

Il tutto è gestito da personale operatore che interagisce tanto con i flussi quanto con le apparecchiature, poiché raccoglie e usa i dati e i comandi e programma le logiche automatiche di processo.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

La voce dell'esperienza

Le soluzioni CoMETA consentono di ottimizzare i flussi e migliorare i livelli di sicurezza delle diverse aree di accesso, offrendo un’esperienza positiva a passeggeri e operatori.

È quello che è successo nel caso dell’aeroporto di Oradea, una delle città più popolose della Romania: situata a circa 10 km dal confine ungherese, occupa una posizione privilegiata nell’ambito dell’Europa centrale, servendo l’intera contea di Bihor con una popolazione di 620.000 abitanti. Tra le caratteristiche principali dello scalo:

  • copre una superficie di 2.184 m2;
  • è riservato solo alle partenze internazionali;
  • può gestire fino a 4 flussi di passeggeri, con 3 gate di partenza a disposizione;
  • può trattare fino a 200 passeggeri nei momenti di punta delle partenze internazionali.

Negli ultimi anni, l’aeroporto ha intrapreso un progetto di aggiornamento del terminal passeggeri, nell’ambito del quale sono state installate due cabine automatiche rotonde con doppie porte scorrevoli curve interbloccate CoMETA. Le due bussole, modello Co138.S90, sono state posizionate tra l’area pubblica e l’area di sicurezza per controllare l’accesso del personale aeroportuale locale.

L’esigenza specifica è stata quella di creare un accesso unidirezionale per chi passava dalle aree protette a quelle pubbliche, con un controllo dei flussi garantito da autenticazione tramite tessera e impronte digitali. «Le porte di sicurezza CoMETA, con il loro elevato livello di protezione contro gli ingressi non autorizzati, sono progettate specificamente per questo tipo di applicazioni - dichiara Andrea Tonali, Export Manager CoMETA - In particolare, la bussola a base tonda CoMETA Co138.S90 offre un ampio ingresso protetto, risultando ideale per quei contesti in cui è necessario garantire il passaggio di una sola persona. L’altro punto forte del prodotto è che risulta completamente autogestito: rileva automaticamente la persona in attesa del transito e gestisce i comandi vocali per comunicare con il cliente durante le fasi di passaggio. Abbiamo potuto installare le due bussole spedite già montate in quanto lo spazio era sufficiente per raggiungere il posto finale con dei monoblocchi, ma in caso contrario avremmo potuto comunque installarle fornendole in kit da installare sul posto».

GUARDA IL VIDEO DI FUNZIONAMENTO
DELLA BUSSOLA CO138.S90

Il rapporto qualità/prezzo e la reputazione di CoMETA nel mercato del controllo accessi sono stati determinanti nella decisione del cliente, che grazie all’implementazione delle cabine di sicurezza ha migliorato in modo significativo l’infrastruttura di sicurezza dell’aeroporto: senza l’ausilio di personale dedicato o di apposite telecamere da monitorare, l’aeroporto ha la certezza che solamente le persone autorizzate entreranno nell’area riservata. La presenza di doppie ante equipaggiate con cristalli antiproiettile e antieffrazione da entrambi i lati dimezza i tempi di apertura e chiusura velocizzando il passaggio e mantenendo la sicurezza. La presenza dell’interblocco crea naturalmente anche una barriera climatica fra i due locali, consentendo un risparmio energetico per l’aeroporto. La presenza di un vano di passaggio utile da 900 mm e di un basamento di soli 25 mm con rampe installato direttamente sul pavimento esistente elimina ogni barriera architettonica.

Oltre a consentire di efficientare la sicurezza del sistema di controllo accessi dell'aeroporto, l’intervento ha mantenuto anche l’attenzione all’estetica: gli elementi in vetro trasparente integrati nella bussola consentono infatti la vista aperta attraverso l’edificio del terminal.

Le specifiche tecniche della bussola Co138.S90

  • Motori ante: 24Vdc
  • Motoriduttori ante reversibili/irreversibili
  • Sistema antinfortunistico
    • controllo di coppia integrato nel movimento
    • coste pneumatiche con rilevatore di flusso d'aria a circuito aperto
  • Sistema encoder
    • controllo posizione porta
    • controllo velocità porta
  • Sistema di pesatura con celle di carico e con doppia pedana di pesatura per controllo
    • presenza persona
    • unicità di passaggio (funzione antiostaggio)
    • oggetto abbandonato in bussola (peso superiore a 200g)
  • Pulsante di soccorso
  • Plafoniera con sintesi vocale
  • Segnalazioni semaforiche e vocali di guida per il transito nei due sensi
  • Due batterie 12 V-7.2 Ah per funzionamento bussola anche in mancanza alimentazione 230 V
  • Serratura meccanica per chiusura manuale anta esterna

CLICCA QUI PER I DETTAGLI

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome