La maniglia con lettore e tastiera touch incorporati ETE Hand 200 di Eter Biometric Technologies permette di gestire in maniera performante gli accessi in ambito hospitality, con particolare riferimento a bed&breakfast, hotel e case vacanza.
ETE Hand 200 è la soluzione sviluppata da Eter Biometric Technologies per il controllo accessi di bed&breakfast e altre strutture turistiche: si tratta di una maniglia con lettore e tastiera touch incorporati, realizzata in acciaio inossidabile per un’elevata robustezza e resistenza agli agenti atmosferici. Il design sottile consente l’installazione in diversi tipi di porte, mentre la presenza della tastiera touch garantisce un’esperienza d’uso improntata a semplicità e immediatezza.
Specifiche tecniche
La maniglia supporta il riconoscimento tramite codice, carta o dispositivi BLE (Bluetooth Low Energy), con le seguenti capacità di gestione: 1.000 carte, 250 PIN, illimitate Ekey.
Può essere controllata da remoto scaricando l’app TT Lock con l’aggiunta di ETE Gate o ETE Gate LAN, che fungono da gateway tra la maniglia e la rete dell’utente, permettendo anche la connessione in cloud. Tramite app l’amministratore del dispositivo può generare e inviare agli utenti codici ed Ekey, con la possibilità di selezionare la categoria (permanente, con limite di tempo, valido una volta ecc.) secondo le esigenze di accesso (temporaneo per i turisti, ricorrente per il personale di servizio, unico per operatori postali o di delivery e così via).
In questo modo è possibile garantire agli utenti un livello superiore di sicurezza, assicurando al contempo tutti i vantaggi di una soluzione di controllo accessi adattabile a diversi contesti di ospitalità (bed&breakfast, hotel, case vacanza ecc.).
Come si installa - maniglia ETE Hand 200
CONSIGLI DEL TECNICO - Andrea Giacobazzi, titolare di Eter Biometric Technologies

«Nel corso dell’installazione della maniglia ETE Hand 200, è opportuno mettere in atto alcuni accorgimenti, a partire dal momento in cui si praticano sulla porta i fori per il fissaggio: bisogna infatti prestare particolare attenzione alle dimensioni della porta e della serratura, rispettando le misure indicate sulla dima di foratura in dotazione, in modo che la maniglia coincida perfettamente con le aperture praticate.
Nel momento dell’inserimento del cilindro, si consiglia poi di non stringere troppo la vite, perché potrebbe bloccare il funzionamento della chiave.
Particolarmente importante risulta verificare il verso della ghiera posta sul retro della parte frontale della maniglia, controllando la posizione delle lettere R (destra) e L (sinistra): se si sbaglia il verso, infatti, la maniglia risulterà sempre sbloccata e quindi permetterà sempre l’apertura.
In ultimo, una volta completato il fissaggio dei due lati, si consiglia di controllare che la maniglia interna apra sempre la serratura e che quella esterna non permetta l’apertura e si muova a vuoto».